Visualizzazione post con etichetta Dessert. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dessert. Mostra tutti i post

mercoledì 1 gennaio 2020

Pancake alla Banana e Cioccolato



INGREDIENTI per 4 Persone

125 gr. di Farina 00
25 gr. di Burro
2 Uova
20 gr. di Zucchero
200 ml di Latte intero
6 gr. di Lievito in polvere per dolci  
Cioccolato liquido q.b.
100 gr. di Granella di nocciale
4 Banane
Zucchero a Velo q.b.


PREPARAZIONE

Fondere il burro in un tegame a fuoco basso, quindi lasciare intiepidire. Intanto dividere gli albumi dai tuorli. Versare i tuorli in una ciotola e sbatteteli con una frusta a mano, poi unire il burro fuso a temperatura ambiente e il latte a filo, continuando sempre a mescolare con la frusta.
Unire il lievito alla farina e setacciare tutto nella ciotola con il composto di uova e burro, mescolare con la frusta per amalgamare bene gli ingredienti.
Successivamente montare gli albumi che avete tenuto da parte, versando poco alla volta lo zucchero e quando saranno bianchi e spumosi incorporarli delicatamente al composto di uova, con movimenti dall'alto verso il basso, per evitare di smontarli. Scaldare sul fuoco medio (non alto altrimenti non darete il tempo all'impasto di lievitare bene durante la cottura e i pancake diventeranno troppo scuri) una padella ampia antiaderente. Ungere la padella con poco burro da spandere sulla superficie con l'aiuto di un foglio di carta da cucina. Versare al centro del pentolino un mestolino di preparato.
 Quando inizieranno a comparire delle bollicine in superficie e la base sarà dorata, girare il pancake sull’altro lato per mezzo di una spatolina, come se fosse una crepe o una frittata, quindi fare dorare a sua volta anche l'altro lato, dopodichè il pancake sarà pronto. Proseguite così con il resto dell'impasto e man a mano disponete i pancake su un piatto da portata cospargendoli con abbondante granella di nocciole, cioccolato liquido, banana a fette e zucchero a velo. 
Con queste dosi dovrebbero formarsi all'incirca 12 pancake.

 

mercoledì 23 gennaio 2019

Mascarpone allo Zenzero



INGREDIENTI per 4 Persone
500 gr. Mascarpone
5 Uova a temperatura ambiente
100 gr. Zucchero
200 gr. Savoiardi
10 gr. Zenzero fresco grattugiato
30 gr. Cacao zuccherato
1 tazza di Caffè


PREPARAZIONE

Separare i tuorli dagli albumi, montare i tuorli con lo zucchero ed incorporare il mascarpone. Montare a neve ben ferma gli albumi ed unirli alla crema di mascarpone mescolando dal basso verso l'alto per non farli smontare, infine aggiungere lo zenzero grattugiato.
Bagnare i savoiardi nel caffè e stenderli in una pirofila di vetro in modo che si vedano tutti gli strati, poi aggiungere la crema allo zenzero ed infine una spolverata di cacao in polvere, continuare con un altro strato di savoiardi, crema e cacao, e così via fino al riempimento del recipiente.
Poi riporre la crema in frigorifero e servirla ben fredda.

Volendo potete arricchire la crema con lamponi e fragoline! 

Lo Zenzero grazie al suo aroma un pò piccante e citrino conferirà un gusto molto particolare alla crema.





venerdì 3 agosto 2018

Sorbetto di Fragole (senza gelatiera)



INGREDIENTI

500 gr. di Fragole
200 gr. di Zucchero 
250 gr. di Acqua

PREPARAZIONE 

Versare lo zucchero e l'acqua in un tegame e metterlo sul fuoco a
cuocere per 2 o 3 min., affinchè lo zucchero si sciolga, poi togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Mondare e lavare le fragole, tagliarle a pezzetti e renderle in purea con un frullatore ad immersione. Mescolare alla purea di fragole lo sciroppo di zucchero. Mettere il composto in un contenitore lasciato precedentemente a raffreddare in frigorifero, poi metterlo in freezer ricordandosi di riprendere il sorbetto ad intervalli di 30 min. per mescolare il composto con un cicchiaio, questo farà in modo che la superfice non cristallizzi.
Ripetere l'operazione ogni 30 min. per almeno 4 ore. 
Il sorbetto deve essere cremoso, per ottenere una buona riuscita mescolatelo spesso.
Infine servitelo con fragole fresche ed un ciuffo di menta.

Consiglio dello Chef
Questo sorbetto è delizioso se accompagnato con panna montata o gelato alla panna.


lunedì 23 luglio 2018

Clafoutis alle Albicocche



INGREDIENTI per 6 Persone

100 gr. di Farina 00
3 Uova
200 ml di Latte 
100 gr. di Zucchero semolato
200 gr. di Albicocche
1 bustina di Vanillina
Burro q.b. per imburrare la tortiera
Zucchero a Velo q.b.



Tortiera di 22 cm di diametro



PREPARAZIONE

 Mondare le albicocche privandole del picciolo, lavarle e tagliarle a metà togliendo il nocciolo. Imburrare la tortiera e mettere sul fondo le albicocche In una terrina montare le uova con lo zucchero, unendo poco per volta la farina precedentemente setacciata, mescolare. Aggiungere al composto, la bustina di vanillina ed il latte a filo sempre mescolando. Versare la pastella sulle albicocche e cuocere la torta in forno preriscaldato a 170° per circa 30 min. Sfornare e lasciare intiepidire prima di togliere la torta dallo stampo. Servire cospargendo con abbondante zucchero a velo.



Vi Consiglio questo dolce perchè è molto semplice da fare e molto veloce, inoltre apprezzerete la sua cremosità ed il suo profumo! 



mercoledì 6 giugno 2018

Torta Tenerina alle Pere




INGREDIENTI per 6 Persone

150 gr. di Cioccolato Fondente
120 gr. di Zucchero 
50 gr. di Farina
130 gr. di Burro
4 Uova
2 Pere
1 pizzico di Sale


PREPARAZIONE 

Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.
In una ciotola, lavorare brevemente il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, unire il cioccolato fuso leggermente intiepidito e mescolare bene. Incorporare i tuorli uno alla volta e la farina setacciata. Montare gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale ed incorporarli delicatamente al composto con movimenti dal basso verso l'alto. Ungere ed infarinare una tortiera da 24 cm di diametro. Versare il composto nello stampo aggiungendo le pere tagliate a fette. 
Mettere la torta in forno preriscaldato a 160° C. e cuocere per 30 min. circa.
Sornare, lasciare raffreddare e servire.



martedì 5 giugno 2018

Clafoutis alle Fragole



INGREDIENTI per 6 Persone

100 gr. di Farina 00
3 Uova
200 ml di Latte
100 gr. di Zucchero semolato
200 gr. di Fragole
1 bustina di Vanillina
Burro q.b. per imburrare la tortiera
Zucchero a Velo q.b. 

Tortiera di 22 cm di diametro

PREPARAZIONE

Mondare le fragole privandole del picciolo e lavarle. Imburrare la tortiera e mettere sul fondo le fragole. 
In una terrina montare le uova con lo zucchero, unendo poco per volta la farina precedentemente setacciata, mescolare.
Aggiungere al composto, la bustina di vanillina ed il latte a filo sempre mescolando.
Versare la pastella sulle fragole e cuocere la torta in forno preriscaldato a 170° per circa 30 min.
Sfornare e lasciare intiepidire prima di togliere la torta dallo stampo.
Servire cospargendo con abbondante zucchero a velo.


Questo dolce è molto semplice da fare e molto veloce, inoltre la sua cremosità vi conquisterà!



mercoledì 9 agosto 2017

Crema allo Zabaione e Panna con Salsa ai Frutti di Bosco



INGREDIENTI per 4 Persone

400 gr. di Mascarpone
250 gr. di Zucchero
4 Uova Intere
1 Bicchiere di Marsala
200 gr. di Panna Liquida
50 gr. di Zucchero a Velo
 200 gr. di Frutti di Bosco (fragole, lamponi, mirtilli)
Succo di 1/2 Limone



PREPARAZIONE

 Sbattere i tuorli d'uovo con 200 gr. di zucchero, quando sono di una consistenza ben spumosa, aggiungere il mascarpone e un bicchiere di marsala.
Sbattere in una terrina le chiare a neve ben ferma e unirle alla crema. 
Mescolare la crema con un cucchiaio dal basso verso l'alto, per non farla smontare, poi metterla in frigorifero per circa 2 ore.
Montare la panna liquida con 50 gr. di zucchero a velo e riporla in frigorifero per circa 2 ore.
Frullare i frutti di bosco con 50 gr. di zucchero e il succo di mezzo limone.
Decorare un piatto da portata con una pallina di zabaione, 2 palline di panna e una colata di salsa ai frutti di bosco.

Consiglio dello Chef:
se volete stupire i vostri ospiti, mettete nel piatto anche metà guscio di uovo con un pò di salsa ai frutti di bosco.








giovedì 8 giugno 2017

TIRAMISU



INGREDIENTI per 6 persone


500 gr. di mascarpone

  5 uova fresche 

200 gr. di zucchero
1 tazza di caffè

1 pacchetto di savoiardi

cacao in polvere q.b.

 
PREPARAZIONE

Dividere i tuorli dalle chiare e metterli in due ciotole diverse.
Ai tuorli aggiungere lo zucchero e sbattere con una frusta fino ad ottenere un composto spumoso e compatto.
Unire il mascarpone ai tuorli sbattuti.
Sbattere le chiare dell'uovo con la frusta elettrica, poi quando sono ben sode unirle al composto di mascarpone e uova, girando con il cucchiaio dal basso verso l'alto, affinchè non si smonti la crema.
Bagnare i savoiardi nel caffè zuccherato e metterli in fondo a dei barattoli di vetro, alternate la crema al cacao in polvere fino al riempimento dei barattoli.
Mettete in frizer per qualche ora.
Torgliere dal frizer circa 30 min prima. e servire ben freddo!



Consiglio dello Chef:
aggiungete sulla crema un pizzico di nocciole tritate, servirà a dare quel tocco di croccantezza!
 



giovedì 14 luglio 2016

Cheesecake alla Nutella



INGREDIENTI (per 6 persone)

Per la Base
200 gr. Biscotti tipo digestive
100 gr. Burro

Per la Crema
250 ml Panna
250 ml yogurt di Bianco
250 gr. Formaggio tipo Filadelphia
100 gr. Zucchero a Velo
500 gr. di Nutella
12 gr. Colla di pesce in fogli
1/2 bicchiere di latte


Per la Salsa al cioccolato
200 gr. di Cioccolato fondente
50 gr. Zucchero a Velo
1/2 bicchiere di latte
1 foglio di colla di pesce 

Guarnizione alle nocciole


PREPARAZIONE

Preparare la Base
 riducendo in polvere i biscotti e unendoli al burro fuso.
Stendere il composto su una tortiera a cerniera, dove alla base avremo fremato un foglio di carta forno. 
Poi va riposta in frigorifero

Preparare la Crema
In una terrina incorporare lo yogurt bianco al formaggio (filadelphia), alla nutella  e allo zucchero a velo, poi riporre in frigorifero. 
Montare la panna ed unirla alla miscela di yogurt, formaggio (Filadelphia) e nutella mescolando dal basso verso l'alto perchè non si smonti.
Mettere in acqua fredda 12 gr. di colla di pesce, poi strizzarla e farla sciogliere sul fuoco basso in un pentolino con 1/2 bicchiere di latte, lasciare intiepidire ed infine unire alla crema.
Mettere il composto nella tortiera e rimettere in frigorifero. 

Preparare la Salsa al cioccolato
Mettere 1 foglio di colla di pesce in ammollo in acqua fredda. 
Fare sciogliere il cioccolato fondente in un pentolino sul fuoco insieme al latte e allo zucchero a velo poi unire alla salsa il foglio di colla di pesce strizzato. Mescolare fino ad ottenere un composto liscio e vellutato, poi lasciare intiepidire ed infine colarlo sulla torta. 

Rimettere la torta in frigorifero per circa 3 ore e poi servirla ben fredda guarnita di nocciole.



lunedì 20 giugno 2016

Cheesecake alle Fragole



INGREDIENTI (per 10 persone)

Per la Base
200 gr. Biscotti tipo digestive
100 gr. Burro

Per la Crema
500 ml Panna
500 ml yogurt di Fragola
250 gr. Formaggio tipo Filadelphia
200 gr. Zucchero a Velo
400 gr. di Fragole
20 gr. Colla di pesce in fogli


Per la Salsa
200 gr. di Fragole
50 gr. Zucchero a Velo
1 limone succo
1 foglio di colla di pesce


PREPARAZIONE

Preparare la Base
riducendo in polvere i biscotti e unendoli al burro fuso.
Stendere il composto su una tortiera a cerniera, dove alla base avremo fermato un foglio di carta forno. 
Poi va riposta in frigorifero

Preparare la Crema
Pulire, lavare e frullare le fragole fino ad ottenere un succo.
In una terrina incorporare lo yogurt di fragole al formaggio (filadelphia), al succo di fragole e allo zucchero a velo, poi riporre in frigorifero. 
Montare la panna ed unirla alla miscela di yogurt, formaggio (Filadelphia) e fragole mescolando dal basso verso l'alto perchè non si smonti.
Mettere in acqua fredda 20 gr. di colla di pesce, poi strizzarla e farla sciogliere sul fuoco basso in un pentolino con il succo di 1 limone, lasciare intiepidire ed infine unire alla crema.
Mettere il composto nella tortiera e rimettere in frigorifero. 

Preparare la Salsa
Unire al succo di fragole, il succo di 1 limone, lo zucchero a velo ed 1 foglio di colla di pesce precedentemente messo in ammollo in acqua fredda. 
Fare sciogliere il composto in un pentolino sul fuoco, lasciare intiepidire ed infine colarlo sulla torta. 

Rimettere la torta in frigorifero per circa 3 ore e poi servirla ben fredda.